La forza e la potenza muscolare sono elementi chiave per il successo atletico in molte discipline sportive. Con l’aumento dell’utilizzo dei dispositivi a volano (flywheel) negli allenamenti di forza, è diventato essenziale comprendere come il livello di forza e la massa corporea influenzino le prestazioni durante esercizi come lo squat e lo split squat. Lo studio condotto da Asencio et al. (2024) ha analizzato l’impatto del livello di forza relativa (rapporto 1RM/massa corporea) e del tipo di esercizio sulla potenza concentrica, eccentrica e sul sovraccarico eccentrico (EOL).
Metodo e Partecipanti
Nello studio hanno partecipato 46 atleti ricreativi con almeno un anno di esperienza nell’allenamento con sovraccarichi ma senza esperienza nei dispositivi flywheel. Dopo una fase di familiarizzazione, gli atleti sono stati suddivisi in due gruppi in base alla forza relativa: “più forti” (>1.5 1RM/BM) e “più deboli” (<1.5 1RM/BM). I partecipanti hanno svolto esercizi di squat e split squat con diversi carichi inerziali (da 0.025 a 0.1 kg·m²), eseguendo serie massimali da 8 ripetizioni.
Risultati Principali
I risultati hanno evidenziato che i soggetti con maggiore forza ottengono valori più alti di potenza concentrica e di sovraccarico eccentrico, soprattutto con carichi leggeri. Inoltre, i carichi più bassi (0.025–0.05 kg·m²) generano potenza concentrica maggiore, indipendentemente dal livello di forza. Per quanto riguarda lo split squat, entrambi i gruppi ottengono EOL più elevati con carichi più alti.
Un aspetto interessante è che nel gruppo più forte, l’aumento del carico non ha portato a significative variazioni dell’EOL nello squat, suggerendo una maggiore capacità di controllo eccentrico. Al contrario, nel gruppo più debole, l’EOL aumentava al crescere del carico, indicando una risposta meno efficiente a stimoli più leggeri
Implicazioni Pratiche
Per massimizzare gli effetti dell’allenamento con flywheel, è fondamentale personalizzare il carico in base al profilo di forza dell’atleta. Gli atleti più forti possono ottenere un sovraccarico eccentrico efficace con qualsiasi carico, mentre quelli meno forti necessitano di carichi più alti per stimolare adeguatamente la fase eccentrica. Inoltre, se l’obiettivo è massimizzare la potenza concentrica, è preferibile utilizzare carichi più leggeri.
Un’altra implicazione è legata all’uso degli esercizi unilaterali (split squat): richiedono maggiore familiarizzazione, soprattutto per la gamba non dominante, ma offrono un profilo di attivazione interessante e potenzialmente più funzionale in contesti sportivi specifici.
Conclusione
Lo studio dimostra che la potenza muscolare durante gli esercizi con flywheel è fortemente influenzata dal livello di forza relativa e dal tipo di esercizio. Personalizzare i protocolli di allenamento in base a questi fattori può ottimizzare i risultati e migliorare le prestazioni atletiche. Per questo motivo, si consiglia ai preparatori atletici di testare il profilo potenza-carico per ogni esercizio, considerando attentamente il livello di forza dell’atleta nella scelta del carico e della modalità di esecuzione (bilaterale vs unilaterale).
Scopri la gamma di dispositivi Desmotec progettati con tecnologia flywheel e inizia oggi a lavorare in modo più efficace e professionale.
Vai ai prodotti Desmotec