
Dalle missioni spaziali alle palestre
Il flywheel training, o allenamento con volano isoinerziale, è nato con un obiettivo molto particolare: contrastare gli effetti negativi della mancanza di gravità sugli astronauti durante i viaggi spaziali. Con il tempo, però, questa tecnologia ha catturato l’attenzione di scienziati dello sport e preparatori atletici, che hanno iniziato a sfruttarla per migliorare le prestazioni degli atleti, prevenire infortuni e favorire la riabilitazione clinica.
Come funziona?
A differenza dei pesi tradizionali, il flywheel utilizza l’inerzia di un disco che ruota. Nella fase concentrica del movimento l’atleta imprime forza facendo girare il volano; nella fase eccentrica, invece, deve resistere al ritorno dell’energia accumulata. Questo meccanismo permette di ottenere un sovraccarico eccentrico, cioè un lavoro muscolare particolarmente efficace per stimolare adattamenti neurali, crescita muscolare e aumento della forza.
Benefici confermati dalla ricerca
Le ricerche raccolte nella pubblicazione analizzata mostrano diversi vantaggi:
- miglioramenti della forza esplosiva e della resistenza nei corridori di lunga distanza;
- possibilità di monitorare e personalizzare i carichi di lavoro tramite la velocità di esecuzione o la percezione dello sforzo;
- efficacia paragonabile (o superiore) all’allenamento tradizionale per incrementare massa muscolare e capacità neuromuscolari;
- applicazioni utili sia nello sport d’élite sia nei programmi di riabilitazione.
Limiti e prospettive future
Nonostante i risultati promettenti, l’implementazione del flywheel training è ancora poco diffusa rispetto ai metodi convenzionali. I principali ostacoli riguardano il costo e lo spazio delle attrezzature. Tuttavia, sempre più preparatori e fisioterapisti e personal trainer lo considerano uno strumento efficace da integrare in programmi di forza, prevenzione e recupero.
Conclusione
Il flywheel training rappresenta una tecnologia innovativa che unisce scienza e pratica, offrendo un’alternativa valida ai pesi tradizionali. Le evidenze dimostrano benefici concreti su prestazioni, salute muscolare e riabilitazione. La sfida ora è diffonderne l’uso, superando barriere logistiche ed economiche, per portare questa metodologia dalle ricerche accademiche a un’applicazione sempre più quotidiana nello sport e nella salute
Scopri la gamma di dispositivi Desmotec progettati con tecnologia flywheel e inizia oggi a lavorare in modo più efficace e professionale.
Vai ai prodotti Desmotec