
Introduzione
Il flywheel training è una metodologia di allenamento relativamente recente che si distingue per la resistenza continua e il cosiddetto “sovraccarico eccentrico”. Grazie a queste caratteristiche, ha mostrato effetti positivi non solo nel miglioramento della forza e della potenza, ma anche nella riabilitazione di muscoli e tendini dopo infortuni
Come funziona il flywheel training
Il sistema si basa su un volano che immagazzina energia cinetica quando viene messo in rotazione. L’atleta o il paziente deve quindi opporsi a questa forza durante la fase di ritorno del movimento, generando un lavoro eccentrico intenso. Questo tipo di stimolo, che richiede ai muscoli di contrarsi mentre si allungano, favorisce adattamenti fisiologici unici: incremento dell’attivazione muscolare, maggiore rigidità tendinea e crescita delle fibre di tipo II, fondamentali per la potenza
Benefici documentati
Diversi studi hanno dimostrato che il flywheel training produce miglioramenti in forza, ipertrofia, potenza e capacità di salto. In ambito atletico, è stato associato a incrementi nella velocità, nell’altezza del salto e nella rapidità nei cambi di direzione. Rispetto all’allenamento tradizionale con i pesi, stimola maggiormente l’attività muscolare e porta a un recupero più completo lungo tutto il range di movimento
Applicazioni in riabilitazione
Il flywheel training trova applicazione in vari contesti riabilitativi:
- Prevenzione degli infortuni, come dimostrato in programmi con calciatori e pallavolisti, nei quali si è osservata una riduzione significativa degli infortuni muscolari.
- Riabilitazione tendinea, ad esempio nel trattamento della tendinopatia rotulea o achillea, con miglioramenti nella qualità e nella struttura del tendine.
- Recupero post-operatorio, in particolare dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore, dove aiuta a ripristinare forza e potenza del quadricipite.
- Terapia negli anziani, per contrastare la sarcopenia e ridurre il rischio di cadute, grazie al miglioramento della forza e della reattività
Conclusioni
Il flywheel training rappresenta uno strumento versatile e scientificamente supportato per la riabilitazione muscoloscheletrica. La combinazione di resistenza continua e sovraccarico eccentrico lo rende particolarmente efficace non solo per recuperare da infortuni, ma anche per prevenirli e per mantenere prestazioni ottimali, dall’atleta professionista all’anziano fragile
Scopri la gamma di dispositivi Desmotec progettati con tecnologia flywheel e inizia oggi a lavorare in modo più efficace e professionale.
Vai ai prodotti Desmotec