Un problema diffuso nel calcio
Il calcio è uno degli sport con il più alto rischio di lesioni muscolari, in particolare agli arti inferiori. I gruppi muscolari più colpiti sono i muscoli posteriori della coscia (hamstring), gli adduttori, i quadricipiti e i polpacci. Il rischio è aggravato dai movimenti esplosivi come sprint, cambi di direzione e calci, che sollecitano in modo critico queste strutture. Le recidive sono frequenti e portano a lunghi periodi di inattività per gli atleti, con gravi conseguenze anche economiche per i club
Esercizi eccentici: chiave per la prevenzione
Numerosi studi dimostrano che l’esercizio eccentrico, ossia quello in cui il muscolo si allunga sotto tensione, è particolarmente efficace nel prevenire le lesioni. Questo tipo di contrazione favorisce adattamenti neurali e meccanici che aumentano la resistenza del muscolo allo stiramento, riducendo il rischio di danni. In particolare, si è osservato che il lavoro eccentrico migliora la forza, la coordinazione e la capacità del muscolo di assorbire carichi elevati
Cos’è la tecnologia isoinerziale?
La tecnologia isoinerziale si basa sull’uso di dispositivi dotati di volani (flywheel), come il sistema Desmotec. Questi strumenti consentono di allenarsi in maniera dinamica, simulando meglio i movimenti reali dello sport. Durante l’allenamento, l’atleta imprime forza al volano nella fase concentrica e deve poi frenare la sua inerzia nella fase eccentrica, ottenendo così un sovraccarico eccentrico naturale ed efficace
Applicazioni nella riabilitazione
Nel campo della riabilitazione, questa tecnologia ha mostrato risultati positivi in pazienti con tendinopatie rotulee, lesioni del legamento crociato anteriore e in condizioni di immobilizzazione prolungata (come il riposo a letto o persino i voli spaziali). L’allenamento con sovraccarico eccentrico ha portato a un aumento della massa muscolare, forza e funzionalità, dimostrando di essere un valido supporto anche nei casi più complessi
Prevenzione delle lesioni nei calciatori
Nella prevenzione, i dispositivi isoinerziali sono stati utilizzati con successo per ridurre le lesioni agli hamstring, in particolare al bicipite femorale, uno dei muscoli più soggetti a stiramenti nei calciatori. Inserire allenamenti specifici con sovraccarico eccentrico nella preparazione precampionato si è rivelato utile per aumentare la forza muscolare e prevenire nuovi infortuni.
Considerazioni finali
La tecnologia isoinerziale rappresenta un’innovazione importante per l’allenamento, la prevenzione e la riabilitazione nel calcio. Tuttavia, la letteratura evidenzia la necessità di sviluppare protocolli standardizzati per il suo impiego, al fine di massimizzarne l’efficacia. Serve dunque più ricerca sperimentale per consolidare l’uso di questi strumenti all’interno di programmi sistematici, sia in ambito clinico che sportivo.
Scopri la gamma di dispositivi Desmotec progettati con tecnologia flywheel e inizia oggi a lavorare in modo più efficace e professionale.
Vai ai prodotti Desmotec